Trasparenza nel servizio di gestione dei rifiuti


3.1 A) RAGIONE SOCIALE DEL GESTORE

Descrizione
L’ente territorialmente competente è il C.O.Ve.Va.R, con sede legale in via Giosuè Carducci n. 4 a Vercelli, tel. 0161/649326, sito web www.covevar.it, email Invia una mail, PEC covevar@pec.it. Il C.O.Ve.Va.R ha il compito di individuare i soggetti a cui affidare i segmenti che compongono il servizio integrato di gestione dei rifiuti urbani
A Serravalle Sesia i suddetti segmenti sono stati così distribuiti: il servizio di raccolta, trasporto e trattamento dei rifiuti e il servizio di spazzamento e lavaggio delle strade e il servizio di gestione della locale isola ecologica sono stati affidati alla ditta RIMECO SC; il servizio di gestione delle tariffe e dei rapporti con gli utenti sono, invece, rimasti di competenza diretta del comune.

3.1 B) RECAPITI

Descrizione
Recapiti telefonici, postali e di posta elettronica per l’invio di richieste di informazioni, segnalazione di disservizi e reclami nonché, ove presenti, recapiti e orari degli sportelli fisici per l’assistenza agli utenti.
RECAPITI COMUNE
Telefono 0163/450102
Posta elettronica : protocollo@comune.serravallesesia.vc.it
P.E.C. : protocollo.serravalle.sesia@cert.ruparpiemonte.it
Orari ufficio tributi: dal lunedì al venerdì dalle ore 09:30 alle ore 12:30
Orari ufficio tecnico: nei giorni di lunedì, martedì e venerdì dalle 11:00 alle 12:30 - giovedì dalle 10:00 alle 12:30 - mercoledì chiuso - sabato dalle 11:00 alle 12:00
RECAPITI GESTORE SERVIZIO RACCOLTA E SMALTIMENTO RIFIUTI
Numero verde di riferimento 800 003 955 (come da calendario raccolta rifiuti)

3.1 C) MODULISTICA RECLAMI

Descrizione
Modulistica reclami C.O.VE.VA.R
Per la segnalazione di eventuali disservizi e l’invio di reclami da parte degli utenti inviare il modulo in allegato al seguente indirizzo e-mail: info@covevar.it Per informazioni contattare il numero verde 800 003 955
Ad oggi non risulta attivo uno sportello fisico per l’assistenza agli utenti.
Modulo Comune
Per segnalazioni all'Ufficio tributi utilizzare il modulo INFO

3.1 D) CALENDARIO E ORARI RACCOLTA

Descrizione
Calendario e orari vigenti relativi alla raccolta dei rifiuti urbani, con riferimento a tutte le modalità di raccolta a disposizione dell’utente, ivi inclusi i centri di raccolta e con esclusione delle eventuali modalità di raccolta per cui non è effettuabile una programmazione.

3.1 E) CAMPAGNE STRAORDINARIE

Descrizione
Informazioni in merito a eventuali campagne straordinarie di raccolta dei rifiuti urbani e a nuove aperture o chiusure di centri di raccolta.

3.1 F) ISTRUZIONI PER UN CORRETTO CONFERIMENTO

Descrizione
Istruzioni per il corretto conferimento dei rifiuti urbani al servizio di raccolta e trasporto.
Per raccolta differenziata dei rifiuti si intende un sistema di raccolta dei rifiuti solidi urbani differenziata per ogni tipologia di rifiuto (per esempio carta, plastica, vetro, umido, etc). La raccolta differenziata è assolutamente necessaria per salvaguardare l’ambiente. E’ importante che tutti si adoperino per farla , e che tutti contribuiscano affinché venga fatta nel modo corretto. Il vero problema è come differenziarla correttamente.
Si allegano istruzioni.

3.1 G) CARTA DELLA QUALITÀ DEL SERVIZIO

Descrizione
Ai sensi dell’art. 70 del Capitolato Speciale d’Appalto dei servizi di raccolta e trasporto dei rifiuti urbani, spazzamento e lavaggio del suolo, trasporto dai centri comunali di raccolta dei rifiuti urbani agli impianti di recupero e trattamento, altri servizi di igiene urbana, carta dei servizi, servizio informativo telefonico all’utenza denominato “numero verde” è prevista la realizzazione, da parte delle Ditte affidatarie del servizio, della “Carta dei Servizi".
E' possibile scaricare e visionare la Carta della Qualità del servizio integrato di gestione dei rifiuti urbani ai sensi della delibera ARERA n. 15/2022/r/rif accedendo al seguente link: COVEVAR - Carta dei servizi e standard di qualità

3.1 H) PERCENTUALE DI DIFFERENZIATA

Descrizione
Percentuale di raccolta differenziata conseguita nel Comune o nell’ambito territoriale in cui è ubicata l’utenza, con riferimento ai tre anni solari precedenti a quello in corso, calcolata come indicato all’Articolo 10, commi 10.1 e 10.2.
Dati approvati dalla Regione Piemonte :
Anno 2019 59,20%
Anno 2020 65,20%
Anno 2021 66,80%

3.1 I) CALENDARIO E ORARI PULIZIA STRADE

Descrizione
Calendario e orari di effettuazione del servizio di spazzamento e lavaggio delle strade oppure, ove il servizio medesimo non sia oggetto di programmazione, frequenza di effettuazione del servizio nonché, in ogni caso, eventuali divieti relativi alla viabilità e alla sosta.
Il servizio di spazzamento è effettuato 1 volta al mese, nel periodo invernale non viene eseguito a causa delle temperature climatiche. Vengono esposti eventuali divieti relativi alla viabilità e alla sosta.
Il servizio di spazzamento manuale viene effettuato giornalmente da personale dipendente dell'Ente.

3.1 J) REGOLE PER IL CALCOLO DELLA TARIFFA

Descrizione
Regole per il calcolo della tassa
Lo sviluppo matematico del calcolo della quota fissa e di quella variabile del tributo è eseguito secondo i seguenti metodi:
Utenze domestiche:
Quota fissa: superficie dei fabbricati x tariffa a mq.
Quota variabile: tariffa annuale riferita al numero di occupanti.
Utenze non domestiche:
Quota fissa: superficie dei fabbricati x tariffa a mq della categoria di appartenenza.
Quota variabile: superficie dei fabbricati x tariffa a mq della categoria di appartenenza.

3.1 K) EVENTUALI RIDUZIONI

Descrizione
Informazioni per l’accesso alle eventuali riduzioni tariffarie accordate agli utenti in stato di disagio economico e sociale e la relativa procedura, ove le suddette riduzioni siano previste.
Non sono previste riduzioni agli utenti in stato di disagio economico e sociale.

3.1 L) ATTI APPROVAZIONE TARIFFA

Descrizione
Estremi degli atti di approvazione della tariffa per l’anno in corso con riferimento all’ambito o ai comuni serviti.
Si allega Deliberazione di Consiglio Comunale

3.1 M) REGOLAMENTO TARI

Descrizione
Regolamento TARI o regolamento per l’applicazione di una tariffa di natura corrispettiva emanato ai sensi dell’articolo 1, comma 668, della legge n. 147/13.

3.1 N) MODALITÀ DI PAGAMENTO AMMESSE

Descrizione
Modalità di pagamento ammesse con esplicita evidenza di eventuali modalità di pagamento gratuite.
Il pagamento della TARI deve essere effettuato mediante modello ministeriale F24

3.1 O) SCADENZE PER IL PAGAMENTO

Descrizione
Scadenze per il pagamento della tariffa riferita all’anno in corso.
Scadenze TARI 2025:
- Acconto 07/07/2025
- Saldo 02/12/2025

3.1 P) INFORMAZIONI PER OMESSO PAGAMENTO

Descrizione
Informazioni rilevanti per il caso di ritardato od omesso pagamento, ivi inclusa l’indicazione, per quanto applicabile, del tasso di interesse di mora e/o di penalità e/o sanzioni, nonché tutte le indicazioni utili affinché l’utente sia messo in condizione di procedere tempestivamente al pagamento dell’importo dovuto.
Al contribuente che non versi alle prescritte scadenze le somme indicate nell’invito di pagamento è notificato, anche a mezzo raccomandata A.R., sollecito per omesso o insufficiente pagamento, a cui farà seguito eventuale atto di accertamento. Il sollecito indica le somme da versare in unica rata entro sessanta giorni dalla ricezione, con addebito delle spese di notifica, e contiene l’avvertenza che, in caso di inadempimento, si applicherà la sanzione per omesso pagamento di cui all’articolo 35, comma 1 del regolamento TARI, oltre agli interessi di mora, e si procederà alla riscossione coattiva con aggravio delle spese di riscossione

3.1 Q) SEGNALAZIONI ERRORI IMPORTI E RICHIESTE RIMBORSI TARI

Descrizione
Procedura/e per la segnalazione di errori nella determinazione degli importi addebitati, e di errori e/o variazioni nei dati relativi all’utente o alle caratteristiche dell’utenza rilevanti ai fini della commisurazione della tariffa, con relativa modulistica, ivi inclusi i moduli per la richiesta di rimborsi, liberamente accessibile e scaricabile.
Per la segnalazione di errori nella determinazione degli importi addebitati, e di errori e/o variazioni nei dati relativi all’utente o alle caratteristiche dell’utenza rilevanti ai fini della commisurazione della tariffa scrivere al seguente indirizzo e-mail tributi@comune.serravallesesia.vc.it .
Si allega modulo per la richiesta di rimborso TARI.

3.1 R) DOCUMENTI DI RISCOSSIONE ON LINE E DICHIARAZIONI TARI

Descrizione
Indicazione della possibilità di ricezione dei documenti di riscossione in formato elettronico nonché della relativa procedura di attivazione.
E' possibile richiedere la spedizione degli avvisi di pagamento TARI tramite posta elettronica (e-mail) al fine di far pervenire al contribuente i documenti in tempi rapidi e senza i frequenti rischi di smarrimento o ritardo.
E' possibile scaricare i modelli dichiarativi dalla home page del sito alla voce "TUTTO SUI TRIBUTI"
E' necessario, a tal fine, compilare e sottoscrivere i moduli allegati e restituirli via e-mail al seguente indirizzo: tributi@comune.serravallesesia.vc.it, oppure riconsegnarli presso lo sportello del Comune.

3.1 S) COMUNICAZIONI

Descrizione
Eventuali comunicazioni agli utenti da parte dell’Autorità relative a rilevanti interventi di modifica del quadro regolatorio o altre comunicazioni di carattere generale destinate agli utenti; in tali casi il testo della comunicazione viene reso noto al gestore tramite il sito internet dell’Autorità e deve essere pubblicato sul sito internet dei soggetti di cui al precedente comma 2.2 entro 30 (trenta) giorni solari dalla pubblicazione sul sito internet dell’Autorità.